2 Il mercato del lavoro IN ITALIA: una necessaria prospettiva di genere
Come si rileva dalla Tab. 2.1, in Italia nel periodo 1993-2001 il mercato del lavoro ha registrato un andamento ondivago: nel periodo 1993-1995 si è avuta una riduzione dell'occupazione pari a 458.000 unità mentre, a partire dal 1996, si è registrata una ripresa del numero degli occupati che ha portato questo valore, nel 2001, ad essere pari a 21,514 mln (+ 1.030.000 rispetto all'inizio del periodo).
Sempre nel 2001 il numero di disoccupati era pari a 2.267.000 unità: il valore più basso dell'intero periodo 1993-2001, nonostante la continua crescita delle forze di lavoro. Giova notare come la crescita delle forze di lavoro, nel periodo, sia stata quasi integralmente causata dall'incremento femminile (+987.000 femmine rispetto a +998.000 sul totale).
Il consolidamento della base occupazionale nel nostro paese è stato dovuto, dunque, principalmente alla componente femminile della popolazione. La dinamicità occupazionale di questa componente si deduce anche dall'analisi del tasso di occupazione: Tab. 2.1 e Tab. 2.2. Infatti, nel periodo di crisi del mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione femminile ha dimostrato una capacità di ripresa anticipata rispetto a quello maschile ed una maggior elasticità.
Le cause della performance della componente femminile sul mercato del lavoro possono essere fatte risalire essenzialmente a due fattori.
Il citato (vedi capitolo precedente) mutamento della percezione collettiva del lavoro, propria di tutti i paesi industrializzati, ha causato un significativo aumento del numero di donne in ingresso su tale mercato.
L'aumento della quota cosidetta "atipica" dell'occupazione ha consentito ad un più vasto numero di donne l'ingresso sul mercato del lavoro. Infatti, come si deriva dalla Tab. 2.4, tra il 1997 ed il 2001 il numero dei dipendenti a carattere temporaneo è aumentato, a livello nazionale, del 25,3% per gli uomini e del 44,7% per le donne. Inoltre, l'utilizzo del lavoro a tempo parziale (Fig. 2.1) è stata nel 2001 pari al 16,6% per le femmine (+5,4% rispetto al 1993), mentre nello stesso periodo per i maschi si è attestato al 3,5% (+1% rispetto al 1993).
Nonostante il massiccio aumento della presenza femminile sul mercato del lavoro, la struttura di tale mercato non appare, ad oggi, sufficientemente pronta a rispondere alle esigenze delle donne. In primo luogo (Tab. 2.3), il tasso di disoccupazione femminile era, alla fine del 2001, pari al 13%, contro il 9% della media U.E. (7,3% contro 6,6% gli stessi valori per i maschi).
Se poi si raffrontano le Fig. 2.2 e 2.3, si noterà come il mutamento di una componente del mercato del lavoro, quella della suddivisione per età della disoccupazione, abbia avuto riflessi negativi sulla popolazione femminile attiva. Infatti, fino all'inizio degli anni '90 la maggior parte della disoccupazione era concentrata nell'area giovanile della popolazione in età attiva. Nel corso degli anni '90 è sensibilmente aumentata l'importanza della disoccupazione nella fascia d'età compresa tra i 30 ed i 39 anni (con riflessi anche sulla fascia successiva), a vantaggio dell'area compresa tra i 15 ed i 24 anni. Tale fenomeno è stato più che proporzionale per la componente femminile: nel 2001, sul totale dei disoccupati, il 27,5% erano di età compresa tra i 30 ed i 39 anni: il 24,8% dei disoccupati maschi ed il 30% delle disoccupate femmine.
Nonostante quanto detto precedentemente sull'introduzione della flessibilità sul mercato del lavoro, è proprio l'insufficiente flessibilità la causa principale dell'elevata disoccupazione femminile nell'età compresa tra i 30 ed i 49 anni. Infatti, l'applicazione della flessibilità in Italia si è finora principalmente concentrata su due fenomeni: il lavoro a termine ed il part-time. E' stato dimostrato (1) che le esigenze delle donne nella fascia d'età considerata, vertendo principalmente sulle necessità connesse alla cura parentale, sono concentrate su tipologie di flessibilità finora quasi sconosciute o comunque poco utilizzate in Italia, quali il job-sharing, il time-sharing, la flessibilità degli orari in ingresso ed in uscita, ecc...
solo favorendo l'introduzione di questa tipologia di buone prassi sarà possibile, per il sistema produttivo, recuperare alla produttività una vasta fetta della componente più formata (per competenze dirette o trasversali) e quindi più preziosa della forza lavoro femminile.
Concludiamo la nostra breve analisi del mercato del lavoro in Italia con un accenno dovuto (visto l'argomento del presente lavoro) al rapporto tra titolo di studio e tasso di attività. Ancora una volta si impone a questo riguardo l'adozione di una prospettiva di genere. Infatti, mentre per l'uomo la decisione se continuare o meno il proprio percorso scolastico sottintende una scelta riguardante il destino lavorativo (inteso come traguardi da raggiungere), ma si da per scontata la sua permanenza sul mercato del lavoro, non è così per le donne: dopo i 30 anni di età sono presenti sul mercato del lavoro quasi l'80% delle donne laureate, i due terzi delle diplomate ed il 63,8% di quante hanno conseguito una qualifica professionale, mentre è sensibilmente meno attiva la componente meno qualificata della popolazione femminile (Tab. 2.5).
Merita un cenno, inoltre, il rapporto tra lavoro atipico e livello di scolarizzazione. Infatti, se anche all'interno del lavoro atipico vi è una quota rilevante di soggetti con basso livello di scolarizzazione e di professionalità, il lavoro atipico interessa anche i soggetti più scolarizzati e professionalizzati (2). Tuttavia, tenendo conto di quanto già sostenuto sul lavoro atipico in Italia, per una donna con bassi livelli di scolarità spesso il lavoro atipico (più sovente inteso come precario) è una condizione subita in assenza di alternative; per una donna che vive il lavoro con la possibilità di una visione non solo strumentale, l'accettazione di un'attività meno tutelata puo essere, viceversa, una condizione accettata in virtù di uno scambio tra contenuti del lavoro, stabilità e visibilità sociale.
Tab. 2.1: | Forze di lavoro per condizione professionale e tasso di occupazione, disoccupazione e attività per sesso |
(valori assoluti e valori percentuali) |
anni |
maschi | femmine | totale | ||||||
occupati | persone in cerca di occupazione | totale forze di lavoro | occupati | persone in cerca di occupazione | totale forze di lavoro | occupati | persone in cerca di occupazione | totale forze di lavoro | |
valori assoluti (in migliaia) |
|||||||||
1993 | 13.415 | 1.094 | 14.509 | 7.069 | 1.205 | 8.274 | 20.484 | 2.299 | 22.783 |
1994 | 13.156 | 1.234 | 14.390 | 6.998 | 1.274 | 8.272 | 20.154 | 2.508 | 22.662 |
1995 | 13.019 | 1.280 | 14.299 | 7.007 | 1.358 | 8.365 | 20.026 | 2.638 | 22.664 |
1996 | 13.003 | 1.286 | 14.289 | 7.122 | 1.367 | 8.489 | 20.125 | 2.653 | 22.778 |
1997 | 13.015 | 1.294 | 14.309 | 7.192 | 1.394 | 8.586 | 20.207 | 2.688 | 22.895 |
1998 | 13.090 | 1.313 | 14.403 | 7.345 | 1.431 | 8.777 | 20.435 | 2.745 | 23.180 |
1999 | 13.158 | 1.266 | 14.424 | 7.533 | 1.404 | 8.937 | 20.692 | 2.669 | 23.361 |
2000 | 13.316 | 1.179 | 14.495 | 7.764 | 1.316 | 9.080 | 21.080 | 2.495 | 23.575 |
2001 | 13.455 | 1.066 | 14.521 | 8.060 | 1.201 | 9.261 | 21.514 | 2.267 | 23.781 |
anni |
maschi | femmine | totale | ||||||
tasso di occupaz.(a) | tasso di disocc. | tasso di attività(a) | tasso di occupaz.(a) | tasso di disocc. | tasso di attività(a) | tasso di occupaz.(a) | tasso di disocc. | tasso di attività(a) | |
1993 | 68.2 | 7.5 | 73.8 | 35.8 | 14.6 | 41.9 | 51.9 | 10.1 | 57.8 |
1994 | 66.7 | 8.6 | 73.1 | 35.4 | 15.4 | 41.9 | 51.0 | 11.1 | 57.4 |
1995 | 65.9 | 9.0 | 72.5 | 35.4 | 16.2 | 42.3 | 50.6 | 11.6 | 57.4 |
1996 | 65.9 | 9.0 | 72.5 | 36.0 | 16.1 | 43.0 | 50.9 | 11.6 | 57.7 |
1997 | 65.8 | 9.0 | 72.4 | 36.4 | 16.2 | 43.5 | 51.0 | 11.7 | 57.9 |
1998 | 66.2 | 9.1 | 72.9 | 37.3 | 16.3 | 44.6 | 51.7 | 11.8 | 58.7 |
1999 | 66.7 | 8.8 | 73.2 | 38.3 | 15.7 | 45.5 | 52.5 | 11.4 | 59.3 |
2000 | 67.5 | 8.1 | 73.6 | 39.6 | 14.5 | 46.3 | 53.5 | 10.6 | 59.9 |
2001 | 68.1 | 7.3 | 73.6 | 41.1 | 13.0 | 47.3 | 54.6 | 9.5 | 60.4 |
(a) I tassi di occupazione e di attività sono riferiti alla popolazione tra i 15 e i 64 anni di età
Fonte: ISTAT
Tab. 2.2: | Tasso di occupazione per ripartizione geografica, sesso e classe di età - Anni 1997 e 2001 |
(valori percentuali) |
SESSO |
Italia |
Nord-Ovest |
Nord-Est |
Centro |
Mezzogiorno |
|||||
CLASSI DI ETÀ |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
Totale |
41,7 |
43,8 |
46,4 |
48,9 |
48,4 |
50,7 |
42,8 |
45,1 |
33,8 |
35,5 |
15-24 |
24,7 |
25,9 |
34,8 |
36,8 |
41,8 |
40,8 |
22,3 |
25,0 |
13,6 |
15,2 |
25-34 |
63,1 |
66,2 |
77,1 |
80,1 |
79,1 |
81,9 |
63,9 |
68,6 |
43,9 |
46,5 |
35-54 |
67,1 |
70,7 |
71,2 |
76,7 |
72,8 |
78,3 |
71,1 |
74,2 |
58,6 |
59,9 |
55-64 |
28,0 |
28,0 |
23,2 |
23,2 |
26,0 |
26,3 |
32,0 |
30,9 |
30,9 |
31,4 |
65 e più |
3,8 |
3,3 |
3,9 |
3,2 |
4,0 |
4,0 |
4,1 |
3,4 |
3,3 |
3,0 |
Maschi |
55,8 |
56,9 |
59,6 |
60,6 |
61,1 |
62,2 |
56,3 |
57,1 |
49,8 |
51,2 |
15-24 |
29,0 |
29,5 |
39,0 |
39,6 |
45,6 |
44,6 |
26,1 |
27,0 |
18,2 |
19,9 |
25-34 |
77,0 |
78,5 |
86,9 |
88,4 |
88,5 |
89,1 |
77,1 |
79,9 |
63,4 |
64,5 |
35-54 |
87,6 |
89,2 |
89,5 |
92,3 |
89,9 |
92,7 |
90,5 |
90,4 |
83,3 |
83,9 |
55-64 |
42,1 |
40,4 |
34,6 |
32,3 |
37,9 |
36,7 |
46,8 |
43,8 |
48,7 |
48,2 |
65 e più |
6,7 |
6,0 |
7,1 |
5,8 |
7,4 |
7,2 |
7,0 |
6,0 |
5,7 |
5,3 |
Femmine |
28,6 |
31,7 |
34,3 |
38,0 |
36,7 |
40,1 |
30,3 |
34,1 |
18,9 |
20,9 |
15-24 |
20,3 |
22,1 |
30,2 |
33,8 |
38,0 |
36,9 |
18,4 |
22,9 |
8,8 |
10,5 |
25-34 |
48,9 |
53,7 |
66,8 |
71,4 |
69,5 |
74,4 |
50,5 |
57,3 |
24,7 |
28,6 |
35-54 |
46,8 |
52,3 |
52,8 |
60,8 |
55,3 |
63,4 |
52,1 |
58,2 |
34,3 |
36,4 |
55-64 |
14,8 |
16,2 |
12,6 |
14,6 |
14,9 |
16,4 |
18,3 |
18,9 |
14,7 |
15,9 |
65 e più |
1,8 |
1,5 |
1,9 |
1,5 |
1,7 |
1,8 |
2,0 |
1,5 |
1,6 |
1,3 |
Fonte: ISTAT
Tab. 2.3: | Tasso di disoccupazione per ripartizione geografica, sesso e classe di età - Anni 1997 e 2001 |
(valori percentuali) |
SESSO |
Italia |
Nord-Ovest |
Nord-Est |
Centro |
Mezzogiorno |
|||||
CLASSI DI ETÀ |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
1997 |
2001 |
Totale |
11,7 | 9,5 | 7,0 | 4,3 | 5,4 | 3,6 | 9,8 | 7,4 | 21,3 | 19,3 |
15-24 |
34,0 | 28,2 | 21,7 | 12,6 | 13,8 | 9,3 | 33,1 | 24,2 | 56,3 | 50,8 |
25-34 |
14,7 | 12,5 | 7,3 | 5,0 | 6,0 | 4,3 | 14,1 | 10,6 | 28,6 | 26,8 |
35-54 |
5,8 | 5,3 | 3,7 | 2,7 | 3,4 | 2,3 | 4,1 | 4,0 | 10,3 | 10,5 |
55-64 |
4,4 | 4,3 | 3,4 | 2,7 | 3,1 | 2,5 | 3,3 | 3,1 | 6,5 | 7,1 |
65 e più |
3,9 | 2,2 | 3,7 | 1,8 | 2,5 | 1,0 | 4,6 | 2,8 | 5,6 | 3,0 |
Maschi |
9,0 | 7,3 | 4,5 | 2,9 | 3,3 | 2,3 | 6,9 | 5,4 | 17,1 | 14,8 |
15-24 |
29,6 | 25,0 | 16,7 | 11,1 | 9,7 | 7,2 | 26,4 | 21,3 | 50,6 | 44,2 |
25-34 |
11,7 | 9,8 | 5,1 | 3,5 | 3,7 | 2,9 | 10,4 | 7,6 | 22,8 | 20,5 |
35-54 |
4,1 | 3,7 | 2,0 | 1,5 | 1,8 | 1,2 | 2,5 | 2,8 | 8,0 | 7,6 |
55-64 |
4,4 | 4,4 | 2,9 | 2,4 | 2,0 | 2,2 | 3,1 | 3,3 | 6,9 | 7,3 |
65 e più |
1,9 | 1,2 | 1,3 | 0,8 | 0,0 | 0,4 | 1,7 | 0,9 | 3,9 | 2,2 |
Femmine |
16,2 | 13,0 | 10,7 | 6,3 | 8,6 | 5,4 | 14,3 | 10,3 | 30,0 | 28,1 |
15-24 |
39,6 | 32,2 | 27,6 | 14,3 | 18,4 | 11,9 | 41,0 | 27,6 | 64,8 | 60,0 |
25-34 |
19,1 | 16,2 | 10,4 | 6,9 | 8,6 | 5,9 | 19,2 | 14,6 | 40,1 | 37,7 |
35-54 |
8,7 | 7,9 | 6,4 | 4,5 | 5,8 | 3,9 | 6,6 | 5,9 | 15,3 | 16,5 |
55-64 |
4,4 | 4,1 | 4,4 | 3,4 | 4,8 | 3,0 | 2,9 | 2,6 | 4,6 | 6,4 |
65 e più |
8,8 | 4,9 | 9,1 | 4,2 | 4,8 | 2,6 | 7,7 | 8,0 | 9,7 | 5,1 |
Fonte: ISTAT
Tab. 2.4: | Occupati dipendenti a carattere temporaneo per ripartizione geografica, settore di attività economica e sesso - Anni 1997 e 2001 |
(dati in migliaia) (a) |
SETTORI DI ATTIVITA' |
Italia |
nord-Ovest |
Nord-Est |
Centro |
Mezzogiorno |
---|---|---|---|---|---|
SESSO | |||||
ANNO 1997 |
|||||
Agricoltura | |||||
Totale | 155 | 4 | 13 | 14 | 124 |
Maschi | 85 | 2 | 5 | 8 | 70 |
Femmine | 70 | 2 | 8 | 6 | 54 |
Industria in senso stretto | |||||
Totale | 201 | 65 | 63 | 29 | 45 |
Maschi | 126 | 40 | 36 | 18 | 32 |
Femmine | 76 | 25 | 27 | 10 | 13 |
Costruzioni | |||||
Totale | 125 | 13 | 9 | 16 | 87 |
Maschi | 120 | 12 | 7 | 14 | 86 |
Femmine | 6 | 1 | 1 | 2 | 2 |
Commercio, Alberghi e Ristoranti | |||||
Totale | 207 | 48 | 56 | 38 | 65 |
Maschi | 113 | 26 | 23 | 17 | 47 |
Femmine | 95 | 22 | 33 | 21 | 18 |
Altri servizi | |||||
Totale | 439 | 110 | 81 | 87 | 161 |
Maschi | 166 | 35 | 24 | 29 | 77 |
Femmine | 273 | 75 | 57 | 57 | 84 |
TOTALE | 1.127 | 240 | 222 | 184 | 482 |
Maschi | 609 | 115 | 95 | 88 | 311 |
Femmine | 519 | 125 | 127 | 96 | 171 |
ANNO 2001 | |||||
Agricoltura | |||||
Totale | 178 | 4 | 17 | 13 | 143 |
Maschi | 102 | 3 | 8 | 7 | 84 |
Femmine | 76 | 2 | 9 | 6 | 59 |
Industria in senso stretto | |||||
Totale | 259 | 83 | 71 | 49 | 56 |
Maschi | 152 | 43 | 39 | 28 | 42 |
Femmine | 107 | 40 | 32 | 21 | 14 |
Costruzioni | |||||
Totale | 127 | 15 | 10 | 17 | 85 |
Maschi | 121 | 13 | 9 | 16 | 83 |
Femmine | 6 | 2 | 1 | 1 | 2 |
Commercio, Alberghi e Ristoranti | |||||
Totale | 316 | 71 | 77 | 68 | 100 |
Maschi | 153 | 30 | 29 | 32 | 61 |
Femmine | 163 | 41 | 48 | 36 | 39 |
Altri servizi | |||||
Totale | 634 | 147 | 116 | 130 | 241 |
Maschi | 236 | 45 | 38 | 41 | 111 |
Femmine | 399 | 102 | 77 | 89 | 130 |
TOTALE | 1.514 | 320 | 291 | 278 | 625 |
Maschi | 763 | 134 | 123 | 125 | 381 |
Femmine | 751 | 187 | 167 | 153 | 244 |
(a) A causa degli arrotondamenti delle cifre non sempre si trova realizzata la quadratura verticale e/o orizzontale
Fonte: ISTAT
FIG. 2.1: | Occupati a tempo parziale per sesso - 1993-2001 |
(% rispetto al totale degli occupati per sesso) |
Fonte: ISTAT
FIG. 2.2: | Persone in cerca di occupazione per fasce di età 1993-2001 |
(valori % rispetto al totale delle persone in cerca di occupazione) |
Fonte: ISTAT
FIG. 2.3: | Donne in cerca di occupazione per fasce di età 1993-2001 |
(valori % rispetto al totale delle donne in cerca di occupazione) |
Fonte: ISTAT
Tab. 2.5: | Tasso di attività, occupazione e disoccupazione femminile (30-69 anni) per titolo di studio - 1993 e 2001 |
(valori percentuali) |
titoli di studio | 1993 | 2001 | ||||
tasso di attività | tasso di occupazione | tasso di disoccupazione | tasso di attività | tasso di occupazione | tasso di disoccupazione | |
Dottorato, Laurea, Laurea breve | 79,1 | 76,1 | 3,8 | 79,7 | 76,2 | 4,3 |
Diploma accesso Università | 63,3 | 59,4 | 6,1 | 66,6 | 61,7 | 7,3 |
qualifica o licenza senza accesso Università | 62,9 | 58,7 | 6,7 | 63,8 | 59,4 | 6,9 |
Licenza media | 41,0 | 36,9 | 10,1 | 42,8 | 37,8 | 11,8 |
Licenza elementare/Nessun titolo | 19,8 | 18,0 | 9,1 | 16,5 | 14,5 | 12,0 |
Fonte: ISTAT
Tab. 2.6: | Assunzioni previste dalle imprese per il 2002 per grandi gruppi professionali (secondo la classificazione ISCO), settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale. |
ITALIA | TOTALE | di cui: (valori %) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ASSUNZIONI 2002 (v.a.) |
dirigenti e direttori |
profess. intellett. e scientif. |
profess. tecniche
|
prof. esec. ammin. e gestione |
profess. vendita e serv. fam. |
operai specializ- zati |
condutt. impianti e macchine |
personale non qualificato |
|
TOTALE | 685.888 | 0,4 | 5,4 | 11,8 | 9,2 | 20,7 | 25,4 | 13,4 | 13,7 |
INDUSTRIA | 293.941 | 0,4 | 3,7 | 11,0 | 3,6 | 1,1 | 47,7 | 22,6 | 10,0 |
Estrazione di minerali | 1.370 | 0,6 | 3,6 | 13,6 | 2,2 | 3,0 | 19,1 | 53,4 | 4,5 |
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco | 19.635 | 0,4 | 1,6 | 8,2 | 6,2 | 9,8 | 32,7 | 30,7 | 10,5 |
Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature | 32.514 | 0,2 | 0,8 | 5,1 | 3,7 | 1,0 | 40,0 | 42,8 | 6,3 |
Industrie del legno e del mobile | 18.200 | 0,1 | 1,4 | 7,5 | 2,1 | 0,7 | 64,0 | 20,0 | 4,3 |
Industrie della carta, della stampa ed editoria | 9.352 | 0,4 | 5,0 | 12,1 | 7,6 | 0,5 | 21,2 | 45,8 | 7,3 |
Industrie chimiche e petrolifere | 9.826 | 1,5 | 24,7 | 24,4 | 7,4 | 0,3 | 4,5 | 31,1 | 6,1 |
Industrie della gomma e delle materie plastiche | 7.720 | 0,5 | 2,1 | 12,0 | 4,6 | 0,1 | 11,2 | 57,9 | 11,6 |
Industrie dei minerali non metalliferi | 10.792 | 0,2 | 2,3 | 9,9 | 4,5 | 0,5 | 39,3 | 32,2 | 11,0 |
Industrie dei metalli | 35.713 | 0,2 | 1,3 | 9,6 | 3,2 | 0,1 | 57,6 | 20,0 | 8,2 |
Industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto | 36.243 | 0,8 | 4,2 | 18,4 | 4,0 | 0,5 | 38,8 | 28,4 | 4,9 |
Industrie delle macchine elettriche ed elettroniche | 20.109 | 1,1 | 13,6 | 22,9 | 3,5 | 1,0 | 30,0 | 20,8 | 7,2 |
Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere | 2.964 | 0,1 | 1,8 | 11,9 | 8,0 | 2,1 | 56,5 | 8,5 | 10,9 |
Produzione e distribuzione di energia, gas e acqua | 2.764 | 2,4 | 17,0 | 23,9 | 7,7 | 0,0 | 37,0 | 5,6 | 6,4 |
Costruzioni | 86.739 | 0,1 | 1,5 | 7,2 | 2,1 | 0,1 | 66,8 | 5,5 | 16,6 |
SERVIZI | 391.947 | 0,3 | 6,7 | 12,3 | 13,5 | 35,4 | 8,7 | 6,5 | 16,5 |
Commercio al dettaglio di prodotti alimentari | 31.273 | 0,1 | 0,4 | 4,1 | 3,9 | 81,7 | 5,3 | 0,6 | 3,9 |
Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari | 34.622 | 0,0 | 7,1 | 10,0 | 8,0 | 68,0 | 3,0 | 1,9 | 2,0 |
Commercio all'ingrosso e di autoveicoli | 49.438 | 0,1 | 2,6 | 17,4 | 16,5 | 15,9 | 30,3 | 4,2 | 12,9 |
Alberghi, ristoranti e servizi turistici | 63.229 | 0,1 | 0,3 | 3,0 | 5,9 | 78,3 | 1,1 | 0,4 | 11,0 |
Trasporti e attività postali | 39.950 | 0,2 | 1,3 | 6,3 | 16,0 | 3,5 | 2,5 | 46,8 | 23,4 |
Informatica e telecomunicazioni | 23.677 | 1,0 | 50,3 | 20,0 | 23,5 | 0,4 | 4,6 | 0,0 | 0,3 |
Servizi avanzati alle imprese | 22.004 | 1,6 | 20,3 | 31,1 | 18,2 | 2,3 | 8,4 | 6,4 | 11,6 |
Credito, assicurazioni e servizi finanziari | 17.225 | 2,3 | 5,7 | 24,1 | 64,8 | 0,5 | 0,2 | 0,1 | 2,4 |
Servizi operativi alle imprese | 46.402 | 0,1 | 1,4 | 2,6 | 4,4 | 11,0 | 21,7 | 0,5 | 58,3 |
Istruzione e servizi formativi privati | 3.966 | 0,0 | 24,6 | 48,4 | 6,4 | 4,0 | 0,0 | 0,5 | 16,2 |
Sanità e servizi sanitari privati | 22.713 | 0,1 | 2,1 | 30,0 | 2,7 | 53,3 | 0,4 | 0,8 | 10,5 |
Altri servizi alle persone | 25.971 | 0,2 | 5,2 | 7,3 | 4,9 | 48,0 | 2,6 | 5,5 | 26,3 |
Studi professionali | 11.477 | 0,0 | 9,1 | 25,8 | 48,2 | 3,7 | 7,6 | 3,3 | 2,1 |
RIPARTIZIONE TERRITORIALE | |||||||||
Nord Ovest | 206.056 | 0,6 | 7,2 | 14,3 | 10,3 | 19,4 | 22,0 | 13,2 | 12,9 |
Nord Est | 183.464 | 0,3 | 3,9 | 11,0 | 8,7 | 24,2 | 23,4 | 14,0 | 14,5 |
Centro | 127.494 | 0,3 | 7,0 | 11,5 | 9,1 | 20,9 | 24,2 | 12,9 | 14,1 |
Sud e Isole | 168.874 | 0,2 | 3,7 | 9,6 | 8,6 | 18,3 | 32,7 | 13,4 | 13,5 |
CLASSE DIMENSIONALE | |||||||||
1-9 dipendenti | 300.850 | 0,1 | 3,1 | 9,7 | 9,3 | 22,2 | 34,4 | 10,7 | 10,5 |
10-49 dipendenti | 113.475 | 0,2 | 5,0 | 11,2 | 7,6 | 12,6 | 31,8 | 17,0 | 14,6 |
50-249 dipendenti | 95.278 | 0,6 | 7,2 | 16,1 | 7,4 | 12,9 | 16,9 | 18,2 | 20,6 |
250 dipendenti e oltre | 176.285 | 0,8 | 8,6 | 13,2 | 11,2 | 27,5 | 10,6 | 13,1 | 14,8 |
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2002
Tab. 2.7: | Assunzioni previste dalle imprese per il 2002 in Italia per livello di istruzione, grandi gruppi professionali (secondo la classificazione ISCO) e macrosettore di attività |
TOTALE ASSUNZIONI 2002 (v.a.) |
di cui: valori % |
|||||
titolo universitario
|
diploma di scuola media superiore |
istruzione e qualifica professionale |
scuola dell'obbligo
|
|||
TOTALE |
685.888 |
7,0 |
26,6 |
21,1 |
45,3 |
|
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici |
120.307 |
37,4 |
61,7 |
1,0 |
0,0 |
|
|
Dirigenti e direttori |
2.524 |
84,3 |
15,7 |
0,0 |
0,0 |
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione |
37.148 |
63,6 |
35,4 |
1,0 |
0,0 |
|
Professioni tecniche |
80.635 |
23,8 |
75,2 |
1,0 |
0,0 |
|
Impiegati esecutivi, addetti vendite e servizi alle famiglie |
205.346 |
1,5 |
40,1 |
25,4 |
32,9 |
|
|
Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione |
63.434 |
4,0 |
75,5 |
8,9 |
11,6 |
Professioni relative alle vendite e ai servizi per le famiglie |
141.912 |
0,4 |
24,3 |
32,8 |
42,5 |
|
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine |
266.163 |
0,0 |
9,6 |
31,9 |
58,5 |
|
Operai specializzati |
174.243 |
0,0 |
9,6 |
33,4 |
57,0 |
|
Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili |
91.920 |
0,0 |
9,6 |
29,1 |
61,3 |
|
Personale non qualificato |
94.072 |
0,0 |
0,3 |
6,5 |
93,2 |
|
di cui INDUSTRIA |
293.941 |
5,0 |
20,3 |
25,0 |
49,7 |
|
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici |
44.220 |
33,1 |
65,4 |
1,5 |
0,0 |
|
|
Dirigenti e direttori |
1.173 |
86,4 |
13,6 |
0,0 |
0,0 |
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione |
10.752 |
71,2 |
25,9 |
2,9 |
0,0 |
|
Professioni tecniche |
32.295 |
18,5 |
80,4 |
1,1 |
0,0 |
|
|
||||||
Impiegati esecutivi, addetti vendite e servizi alle famiglie |
13.788 |
0,6 |
67,4 |
15,9 |
16,1 |
|
|
Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione |
10.695 |
0,7 |
76,4 |
9,0 |
13,9 |
Professioni relative alle vendite e ai servizi per le famiglie |
3.093 |
0,0 |
36,2 |
39,9 |
23,9 |
|
|
||||||
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine |
206.603 |
0,0 |
10,3 |
32,9 |
56,8 |
|
|
Operai specializzati |
140.212 |
0,0 |
9,4 |
31,5 |
59,1 |
Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili |
66.391 |
0,0 |
12,2 |
35,7 |
52,1 |
|
|
||||||
Personale non qualificato |
29.330 |
0,0 |
0,3 |
9,6 |
90,0 |
|
di cui SERVIZI |
391.947 |
8,5 |
31,3 |
18,1 |
42,1 |
|
|
||||||
Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici |
76.087 |
39,8 |
59,5 |
0,7 |
0,0 |
|
|
Dirigenti e direttori |
1.351 |
82,4 |
17,6 |
0,0 |
0,0 |
Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione |
26.396 |
60,6 |
39,2 |
0,2 |
0,0 |
|
Professioni tecniche |
48.340 |
27,3 |
71,7 |
0,9 |
0,0 |
|
|
||||||
Impiegati esecutivi, addetti vendite e servizi alle famiglie |
191.558 |
1,6 |
38,2 |
26,1 |
34,2 |
|
|
Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione |
52.739 |
4,7 |
75,3 |
8,9 |
11,2 |
Professioni relative alle vendite e ai servizi per le famiglie |
138.819 |
0,4 |
24,0 |
32,7 |
42,9 |
|
|
||||||
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine |
59.560 |
0,0 |
7,2 |
28,7 |
64,1 |
|
|
Operai specializzati |
34.031 |
0,0 |
10,5 |
41,2 |
48,3 |
Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili |
25.529 |
0,0 |
2,8 |
12,0 |
85,2 |
|
|
||||||
Personale non qualificato |
64.742 |
0,0 |
0,4 |
5,0 |
94,6 |
Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2002
(1) Consorzio Network: "Mainstreaming in Piemonte" - 2002
(2) Giovanna Altieri: "Donne e lavoro atipico" - IRES, 2001
> Cap. 3
> home